Il sistema SMART4.0® è un sistema integrato pensato per il controllo e la supervisione di impianti industriali di aspirazione e filtraggio.

Consente di monitorare costantemente le prestazioni dell’impianto e di provvedere alla pulizia in automatico delle maniche filtranti mediante il pilotaggio in sequenza di valvole pneumatiche che sparano aria compressa all’interno delle maniche stesse.
Il monitor touch screen è presente sulla porta del quadro elettrico, consente agli operatori di visionare lo stato di funzionamento dell’impianto. Mostra inoltre i messaggi di allarme e quelli relativi alle manutenzioni, inviando tramite e-mail, ai destinatari interessati, tutte le anomalie rilevate.
E’ costituito da un dispositivo elettronico che può essere installato nel quadro elettrico dell’impianto filtrante oppure in un box separato applicato direttamente sul filtro. Raccoglie i dati dei vari sensori e ne utilizza i valori per attuare le regolazioni necessarie.
Il collegamento alla rete aziendale consente di avere le videate del touch screen direttamente su un monitor di pc o su un tablet via browser web. Dotando infine il touch screen di modulo GSM, questo, abbinato ad una SIM dati, si connetterà via rete mobile ad un centro servizi in cloud.

Vi è inoltre la possibilità di adottare una scheda SMARTBOARD Ecotech GTS, studiata per essere inserita all’interno del quadro elettrico di gestione dell’impianto di filtrazione oppure in un box dedicato e applicato a bordo filtro.
La sua funzione è quella di rilevare i segnali provenienti dai vari sensori che possono essere applicati all’impianto e che informano circa il suo corretto funzionamento, nonché di comandare le valvole pneumatiche di pulizia mediante aria
compressa.

Guarda cosa possiamo monitorare

Cockpit

La videata principale qui rappresentata consente di avere sotto controllo i principali parametri di funzionamento del filtro come ad esempio la pressione in condotta di aspirazione o il Δp del filtro. Quest’ultimo molto importante ai fini del corretto funzionamento dell’impianto. Inoltre si può monitorare in tempo reale le emissioni in atmosfera, la temperatura del filtro , il numero di cicli di pulizia effettuati, il consumo di aria compressa, ecc.

Configurazione dell’impianto

Su che cosa possiamo agire

Parametri di pulizia

Parametri di pulizia

Permette di personalizzare il numero valvole di pulizia e i tempi di apertura durante lo sparo nonché le pressioni minime e massime di lavoro ottimali.
Intervallo di depolverazione

Intervallo di depolverazione

E’ fondamentale l’impostazione corretta del Δp di pressione a cui far iniziare il ciclo di pulizia e di quello in corrispondenza del quale il ciclo deve terminare.
Parametri inverter

Parametri inverter

Permette di impostare dei limiti minimo e massimo a cui dovrà sottostare l’azione di
regolazione del motore di aspirazione
Stabilizzatore di pressione

Stabilizzatore di pressione

L’impostazione dello stabilizzatore di pressione consente di regolare correttamente il ventilatore di aspirazione affinché mantenga una portata aspirante costante.
Misuratore di flusso

Misuratore di flusso

Permette di valutare il consumo di aria compressa usata per la pulizia degli elementi filtranti per ottimizzare i costi in relazione alla resa.
Parametrizzazione Sonda Tribo

Parametrizzazione Sonda Tribo

La sonda Triboelettrica rileva la quantità di particelle di polveri presente nel condotto di espulsione in atmosfera ed e indice della efficienza del processo di filtrazione.
Sequenza Sparo Valvole

Sequenza Sparo Valvole

E’ possibile personalizzare la sequenza di sparo delle varie valvole in modo da ottimizzare e migliorare il sistema di pulizia.
Parametrizzazione Rotovalvola

Parametrizzazione Rotovalvola

Permette di scaricare i residui polverosi captati nella sezione filtrante durante la pulizia dell'impianto nell’apposito contenitore di raccolta materiali di filtrazione.
Manutenzioni programmate
Rappresentano una operazione fondamentale per mantenere l’impianto filtrante in efficienza. E’ pertanto importante al fine di poter successivamente avere degli avvisi che informano circa la scadenza delle variemanutenzioni.
Alert via mail

Alert via mail

Il proprio gestore della rete informatica aziendale dovrà fornire i dati richiesti al fine di impostare la funzione di messaggistica via E-Mail che il sistema è in grado di gestire.
Spare parts

Spare parts

Permetteranno di ricevere via E-Mail le richieste di parti di ricambio, facilitando così la gestione dei codici per migliorare la gestione della catena di distribuzione.
Esportazione dei dati

Esportazione dei dati

E’ possibile esportare in un file formato .csv dei database contenenti ad esempio lo storico allarmi oppure le videate del sistema di monitoraggio.
Air efficiency

Air efficiency

Un sistema di controllo totale dell'efficienza del sistema di pulizia che visualizza una serie di dati a favore della gestione dei consumi di aria compressa dell'impianto.
Energy Efficiency

Energy Efficiency

IOT4-EcoSmart® è uno strumento progettato e studiato ad-hoc per la figura dell’Energy Manager che superviona l'efficacia e l'efficienza energetica degli impianti.
Elaborazione di grafici

Elaborazione di grafici

E’ possibile visualizzare il grafico delle emissioni, analizzarlo a video oppure generare singoli grafici delle variabili dell'impianto monitorate.
Data logger
Uno degli scopi dell’ Industry 4.0 è anche quella di mettere a disposizione uno storico dell’andamento delle varie grandezze relative all’impianto o alla macchina in oggetto.
Il sistema IOT4-EcoSmart® , costituito dalla scheda SMARTBOARD® + HMI Touch , consente di acquisire tramite grafici i valori rilevati da sonde o misuratori e visualizzarli a schermo oppure esportare i dati in formato .csv per consultarli o analizzarli a PC in formato tabellare.
IOT4-EcoSmart®

Alcune schermate del centro di controllo

Hai bisogno di
maggiori informazioni?

    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy per il trattamento dei miei dati personali

    Informazioni sui cookies

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

    Cos’è un cookie?

    I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web.
    Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare la navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

    Cookie tecnici

    I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

    Elenco dei principali cookies tecnici

    [wordpress_logged_in_hash]
    Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora l’utente abbia effettuato l’accesso con un account registrato. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

    [PHPSESSID]
    Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

    [wordpress_test_cookie]
    Verifica la possibilità di registrare cookie sul browser dell’utente

    [wordpress_hash]
    Contiene il riferimento alla sessione WordPress corrente. Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente.

    [wp-settings-UID]
    Contiene impostazioni applicative relative a preferenze utente di aree private o amministrative del sito. Il campo può variare e descrive il parametro di cui è salvato il valore.

    [wp-settings-time-UID]
    E’ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito.

    Cookie di terze parti

    Nel corso della navigazione sul sito www.ecotechsmart.com l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito. Ognuno di essi dispone di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito web. Se l’utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del sito, che non richiedono tali cookie. Rientrano nell’ambito dei cookies di terze parti anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente.

    Normativa

    Garante per la protezione dei dati personali – Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).